STORIA: |
I cerchi nel grano risalgono almeno al 1920,
se non prima (i resoconti più antichi rinvenuti sinora risalgono al
1590). |
DISTRIBUZIONE: |
Essi appaiono in tutto
il mondo (ad es. nel 1997 in USA, Australia, Brasile, Canada,
Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Germania, Olanda,
Belgio, Inghilterra). |
ESECUTORI -
NON-UMANI/SUPER-UMANI? |
Alcuni cerchi sono
apparsi in un campo circondato da telecamere ad infrarossi e
rilevatori di movimento; non è stata rilevata alcuna attività
umana. |
TESTIMONI
OCULARI/ACUSTICI: |
Almeno una dozzina di
persone ha testimoniato di aver visto formazioni createsi davanti ai
loro occhi. In un caso — Vivien & Gary Tomlinson — questo evento è
stato accompagnato da un rumore estremamente forte tipo "flauti di
Pan", che ha addirittura perforato i timpani di Vivien. |
VISIBILI CAMBIAMENTI
NODALI: |
I nodi sugli steli delle piante delle
formazioni mostrano spesso una elongazione o un accrescimento nodale
ben oltre cause naturali spiegabili, come il fototropismo o
il geotropismo negativo. A volte, sono evidenti larghi buchi o
“cavità di espulsione”, dove l'umidità li
ha fatti scoppiare. |
ALTERAZIONI CELLULARI: |
Oltre il 90% dei campioni studiati ogni anno
provenienti dalle formazioni mostrano microscopici
buchi nelle cellule nodali, che indicano
una vampata di calore di un microsecondo. |
ANNERIMENTO DA CARBONE: |
Alcune piante nelle
formazioni sono state ritrovate ricoperte da un sottile strato di
carbone. |
CAMBIAMENTI NELLA
GERMINAZIONE: |
I semi provenienti da
una formazione mostrano marcate differenze nella germinazione
rispetto ai campioni di controllo. La velocità di germinazione a
volte è molto aumentata, oppure lenta e inconsistente, o addirittura
il seme si rifiuta del tutto di germogliare. |
STELI SUL PERIMETRO: |
Alcuni steli, che si
trovano al di là degli steli del perimetro, vengono attratti nella
corrente - questo non succede quando la formazione viene creata con
tavole o rulli. |
SELETTIVITA' DELLE
COLTURE: |
E' stato osservato in
molte occasioni che particolari steli di un'altra coltura, o a volte
di altre piante, come i cardi, rimangono in piedi, mentre il
frumento giace piatto. |
STELI RICURVI DI COLZA: |
Le prime formazioni inglesi si trovano spesso
nella colza da olio, nella quale
gli steli vengono trovati ricurvi. Questo
è un effetto impossibile da falsificare, dal momento che gli steli
della colza sono molto fragili. Alcuni campioni prelevati dalle
formazioni continuano a piegarsi fino a formare una spira di 360
gradi. |
RAPPORTI AZOTO /
NITRATO: |
Nel 1995, l'Agricultural
Development and Advisory Service riscontrò un aumento dei rapporti
azoto / nitrato all'interno di alcune formazioni, ma il dipartimento
ADAS che fece i test venne immediatamente messo a tacere. Da allora
questa ricerca è stata ripresa da Jim Lyons, che nel 1998 affermò
che di nuovo i risultati indicavano un aumento, e che sarebbero
stati presto pubblicati. (Non li ho ancora trovati). |
DILATAZIONE TEMPORALE: |
Sono stati svolti 2
gruppi separati di esperimenti che dimostrano che gli orologi posti
all'interno delle formazioni perdono o guadagnano tempo in confronto
a quelli posti all'esterno. |
ANOMALIE MAGNETICHE: |
Si possono riscontrare
effetti magnetici in alcune formazioni
mediante una bussola, che può deviare di vari gradi rispetto al vero
nord. Se si trascina una calamita attorno alla formazione, si
trovano a volte
particelle di ferro attaccate ad essa.
Sono anche state trovate, in un campione scomposto mediante
centrifuga,
particelle parzialmente fuse di magnetite meteorica. |
GUASTI ELETTROMECCANICI: |
E' stato notato che molti
dispositivi elettronici
si guastano all'interno delle formazioni,
incluse telecamere, strumentazione televisiva, batterie e
registratori a nastro. Spesso fuzionano perfettamente a un passo
dalla formazione. Molte troupe televisive hanno raccolto pesanti
interferenze. I
telefoni cellulari, se le batterie
funzionano, spesso non trasmettono o ricevono se sono all'interno
della formazione. Anche le mietitrici combinate si sono guastate
parecchie volte mentre mietevano le formazioni. |
ANOMALIE FOTOGRAFICHE: |
Si sono avute molte
anomalie fotografiche nelle formazioni, ma quella più inspiegabile
mostra un effetto fantasma in una parte dell'immagine; le
persone fotografate all'interno di una formazione sono registrate in
due immagini, ma in quella fantasma le loro posizioni relative sono
cambiate! |
SCOMPIGLIO MESTRUALE: |
alcune formazioni hanno
causato uno scombussolamento del ciclo mestruale femminile, e in
alcuni casi, persino sanguinamento post-menopausa dopo una visita ad
una formazione. |
EFFETTI ENDOCRINI: |
Lucy Pringle ha annunciato i risultati di
un test nel quale i livelli di melatonina in 2 soggetti si sono
innalzati significativamente dopo aver
visitato una formazione. La
melatonina è prodotta nella ghiandola
pineale, ed ha molti effetti, che includono la produzione da parte
della ghiandola pituitaria, e quindi dell'ippotalamo, queste ultime
2 a turno,
che inibiscono la produzione dell'ormone delle gonadi.
Questo potrebbe spiegare gli effetti mestruali. La
melatonina può causare anche euforia e
sonno REM — lo stato di sogno che corrisponde ad attività theta nel
cervello. Ci può anche essere una connessione con le anomalie
magnetiche, dal momento che
Serena Roney Dougal ha scoperto che
i campi elettromagnetici possono influenzare la produzione di
melatonina. |
GLOBI LUMINOSI: |
Molte persone hanno riferito di aver avvistato
globi luminosi di notte, sopra i campi di
frumento nei quali il giorno successivo vengono scoperte nuove
formazioni. Sono stati registrati molti
filmati di globi di luce nelle formazioni,
a parte l'infame filmato di Oliver’s Castle. Persino i falsificatori
di crop-circles hanno ammesso di aver incontrato ‘lampi di luce,
colonne di luce, e globi di luce‘, mentre si trovavano sui campi di
frumento. |
CURE MIRACOLOSE: |
Lucy Pringle
riferisce di aver portato molte persone con
artrite e reumatismi all'interno delle
formazioni che, ella sostiene, sono in seguito migliorati. Una donna
affetta dal
morbo di Parkinson smise
di tremare per 24 ore, e una persona sorda riacquistò l'udito in
maniera permanente. |
PORCOSPINI MORTI E CANI
DECAPITATI: |
Nel 1991-93, in Canada, (in 2 eventi
separati),
2
porcospini vennero trovati morti nelle
formazioni. Uno era annerito e quasi disintegrato. L'altro era
completamente schiacciato.
(link ai
porcospini morti e ai
cani decapitati) |
CAVALLI TERRORIZZATI &
CANI ULULANTI: |
Si sono visti cavalli rifiutarsi di entrare in
una formazione, persino se frustati dalla moglie di un contadino
avvilito. I
cani spesso abbaiano infuriati la
notte dell'arrivo della formazione. Il cane di un contadino si fermò
a 15 metri da una nuova formazione ed abbaiò quando il suo
proprietario vi entrò. Il secondo giorno si avvicinò fino a 10m, il
terzo giorno a 5m, e il quarto giorno il cane entrò nella
formazione. |
ACQUA SOTTERRANEA: |
Secondo
Glenn Broughton e Steve Page, che hanno
continuato le ricerche iniziate da Brian Grist, il 90% delle
formazioni nel sud dell'Inghilterra giacciono su
acquifere (rocce che trasportano acqua —
principalmente gesso, calcare e sabbia verde). |
CONFIGURAZIONE
INTRICATA: |
Il frumento in una formazione genuina viene
spesso trovato in una configurazione a strati, con ogni strato che
gira in direzione diversa. Alcuni dei cerchi più piccoli esterni, si
trovano spesso arrotolati in coni con un buco nel centro — gli steli
sono intrecciati come "corn dollies" (bambole di frumento?). Un
altro effetto è l'impacchettamento,
in cui il frumento è attorcigliato in fasci dove viene disteso, con
le foglie avvolte attorno a gruppi di 4 o 5 gambi. |
ANOMALIE RADIOATTIVE: |
La formazione di Grasdorf in Germania (1992),
registrò un
livello di radiazione del 76% sopra il
livello legale di sicurezza nei posti di lavoro in Germania; si
abbassò più tardi ad un livello inferiore, cosa normalmente
impossibile - i livelli di radiazione sono normalmente costanti.
Michael Hesemann ha suggerito la possibilità che il contatore Geiger
stava rilevando “un'energia sino ad allora sconosciuta”. |
RUMORE TRILLANTE: |
Un ronzio di 5 - 5.2 KHZ, o un
rumore “trillante” è stato udito e
registrato in molte formazioni. Venne rilevato da un tecnico del
suono della BBC, e registrato sul suo nastro, poco prima che la sua
telecamera si guastasse. Sebbene si dica
che il suono sia identico al richiamo dell'usignolo, il nastro della
BBC è stato analizzato da uno specialista della NASA, che ha
affermato che non si tratta del canto di un uccello. Per di più, nel
famoso caso UFO di Billy Meier, nel 1975—76, Meier hregistrò
un ronzio di 5.2 KHZ. |
RAPIDA APPARIZIONE
DIURNA: |
Il “Julia Set”, una
figura frattale di 151 cerchi che venne ritrovata a Stonehenge
nel luglio del 1996, apparve in una chiara giornata, tra le 17.30
el le 18.15, secondo un pilota che sorvolò la zona, e che tornò
indietro 45 minuti più tardi. Due altri testimoni — un agricoltore,
e una guardia di sicurezza a Stonehenge confermarono che quel giorno
non c'era assolutamente niente poco prima in quel posto. |
INSETTI ATTACCATI ALLE
PIANTE: |
In alcune formazioni,
sono state trovate mosche attaccate al frumento,
tramite le ali, come se le ali si fossero parzialmente fuse, o con
la lingua. |
SOSTANZA BIANCA: |
A volte nelle formazioni si trova una sostanza
bianca appiccicosa, o
polvere
bianca cristallina o a volte una
sostanza bianca simile a ragnatela che
ricorda i "capelli d'angelo" relativi agli UFO. Il Dott. Levengood
ha esaminato alcune di queste sostanze, e ha trovato un composto di
silicio-idrogeno che si forma ad una temperatura di oltre 3000 gradi
Celsius. |
Cerchi
nel grano 2003 Creti/Cortona Italia
(
ricerca da me effettuata)


|


 |
 |
 |
spettrogramma originale |
selezione |
negativo in rilievo |
sembrerebbe un casco per piloti di
caccia

dalle analisi effettuate e dai
risvolti ottenuti visto che il segnale è stato registrato ben 10 giorni
dopo il fatto.....pensiamo seriamente che la formazione geometrica sia
stata creata con un onda sonora ancora non ben identificata generata dal
sottosuolo e non come tutti propendono dall'alto.....
Articolo di
Meteolive.it
https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/cerchi-nel-grano-il-caso-in-val-di-chiana/8563/
Sono Paolo Benda,
un ricercatore di fenomeni paranormali a livello scientifico da molti
anni. Nell'estate 2003, a dieci giorni dalla scoperta del cerchio di
Creti /Cortona, in Val di Chiana, Toscana, mi sono recato insieme a 5
persone ad effettuare dei rilievi con varie strumentazioni tra le quali
un ricevitore in Vlf ossia frequenze da 0,1/15Khz. Erano le ore 19 circa
e stavo registrando ma non c'era nessun segnale particolare al di fuori
dei cosidetti "scricchi", i famosi rumori della natura; ad un certo
punto nel centro del cerchio grande si è udito un segnale modulato a
circa 5,2Khz; questo segnale è continuato per tre minuti con una
trasmissione che sembrava di tipo telescrivente, ma non lo era. Nel mese
successivo ho analizzato con diversi programmi lo spettro della
frequenza e ad un certo segnale appariva una forma di volto non
propriamente umano. Questa ricezione non è stata manipolata in nessun
modo nè con nessun programma ma avviene istantaneamente sempre
all'avvio. Ho fatto ulteriori ricerche ma non risultano emissioni
radiofoniche su questa banda, anche perchè sarebbe difficile una
modulazione con frequenza cosi bassa. Mi è stato detto che potrebbe
essere una comunicazione di tipo militare e quindi non ricevibile con
apparecchiatura normale e la potenza di trasmissione dovrebbe essere di
centinaia di Kwatt con antenne enormi di Km. Bisogna anche tener conto
del fatto che i semi e le piante modificatI elettromagneticamente
vengono raccolti insieme a quelle normali, indicando che il materiale
mutato è ormai da tempo all’interno della nostra catena alimentare:
pensateci la prossima volta che mangerete la pasta o una fetta di pizza.
Non è forse responsabilità di ognuno di noi scoprire cosa sta succedendo
esattamente nei nostri campi? Il pubblico deve essere informato di
quanto accade per poter sviluppare una propria idea critica a riguardo.
Fino a quando si continuerà a dire che i Crop Circle sono opera di
buontemponi, ogni tentativo di ricerca seria fallirà. In quest’articolo
non voglio trarre alcuna conclusione sulla provenienza dei crop circles,
ma voglio solo analizzare i fatti e lasciare ai lettori la possibilità
di giungere a qualche ipotesi. Nel caso di un crop dichiaratamente falso
possiamo notare che le spighe di grano non sono piegate, ma sono
spezzate. Sfido chiunque a piegare una spiga a mano, o con un qualsiasi
attrezzo, senza spezzare il fusto. Nei crop considerati “autentici” (in
pratica quelli che presentano alcune caratteristiche, che incontreremo
più avanti nell’articolo) le spighe sono solo piegate. Questo è una
delle caratteristiche che può aiutare a distinguere un vero crop da uno
falso. Un altro elemento importante è che all’esterno dei crop il grano
non è appiattito, e questo ci fa dedurre che nessuno ha camminato fino
al centro della formazione, a meno che questo qualcuno non si sia fatto
calare all’interno del crop con un elicottero. Ma purtroppo non ci sono
testimonianze a favore di quest’ipotesi. Sicuramente si sa che la
formazione dei crop avviene partendo dal centro di esso, fino a giungere
all’esterno. E’ interessante notare come al centro del crop le spighe di
grano siano finemente intrecciate a forma di spirale. Una cosa
interessante da notare è che, per fare un crop circle di una certa
complessità servirebbero decine di uomini e diversi giorni. Le
testimonianze dei proprietari dei campi sono spesso le solite e cioè che
il cerchio il giorno prima non c’era e il giorno dopo “magicamente” è
apparso (circa 8 ore?). Ma ci sono fatti veramente incredibili che ci
fanno supporre che i veri crop si formano in pochissimi istanti. Un
primo elemento è il ritrovamento delle mosche ai margini del cerchio,
più esattamente sulla linea di confine che divide il crop dal resto del
campo. Voi direte: ”E che avranno mai queste mosche di tanto strano?”.
Beh, queste mosche hanno di strano che sono morte non di una morte
naturale, ma di morte violenta. Infatti esse vengono letteralmente
ritrovate implose, cioè il proprio interno è collassato su se stesso!
Già, proprio così. E cosa più incredibile è che queste mosche sono
completamente irrigidite tanto che esse vengono ritrovate con i piccoli
dentini affondati nei chicchi di grano quasi come se ci si fossero
aggrappate. Ora io mi chiedo: “se i crop circles li fanno questi
burloni, come mai le mosche non scappano via per la loro presenza?”. Se
ci pensiamo è difficile che una mosca se ne stia lì quando noi ci
avviciniamo, no? E allora perché? Forse un ipotesi è che questi poveri
esseri sono presi alla sprovvista perché il fenomeno è talmente veloce e
repentino che non hanno neanche il tempo di realizzare quello che accade
e semplicemente rimangono “fregati”. Facendo questo ragionamento (non
necessariamente esatto), forse si può stimare che i cerchi si formino
non in una manciata di minuti, bensì in una manciata di secondi (circa
10-12). Passiamo ora ad esaminare le spighe di grano. Se si raccolgono
dei semi all’interno di un crop e dei semi all’esterno di esso si
possono, nel 90% dei casi, notare due tipi di anomalie. La prima si ha
nel caso in cui il raccolto in cui è comparsa la formazione non è ancora
maturo. In questo caso i semi hanno molte difficoltà di crescita. Se
paragonati a quelli presi all’esterno della formazione, i semi
all’interno non crescono quasi più. Mentre nel caso in cui il raccolto
ha già passato la fase di maturazione, si riscontra che i semi
all’interno della formazione crescono in modo smisurato in confronto a
quelli prelevati a 90 metri dal cerchio nel grano. Un’altra cosa molto
interessante è che ci sono moltissimi testimoni che affermano di aver
visto delle strane sfere luminose aggirarsi nei campi di grano dove poi
all’alba venivano ritrovati dei bellissimi crop e che l’aria si
surriscaldava parecchio alla presenza di queste. Ma le testimonianze
sono ben poca cosa in confronto ai filmati che documentano questo strano
fenomeno. Ora io non voglio subito affermare che queste sfere sono le
autrici dei crop, ma volevo far riflettere il lettore su alcuni studi
fatti da Eltjo Haselhoff che portano ad un’importante dimostrazione.
Haselhoff ha studiato la lunghezza dei nodi che si trovano sugli steli
delle piante di grano facenti parte di una formazione. Lo studioso aveva
prelevato dei campioni di grano su uno degli infiniti diametri che
formano un cerchio. Più precisamente li ha prelevati esattamente al
centro e poi ad un’eguale distanza fino ad arrivare al bordo del
cerchio. Facendo le appropriate misurazioni Haselhoff ha riscontrato che
i nodi dei campioni prelevati al centro del crop erano cresciuti di più
rispetto a quelli presi ai bordi. Ma questa “diminuzione” della crescita
non è a caso. Infatti la crescita diminuisce secondo una precisa regola
matematica e cioè proporzionalmente al quadrato della distanza dal
centro del cerchio. Dopo questa lezione di matematica voi direte: “e che
centra tutto questo con le sfere di luce?”. E qui viene il bello.
Supponiamo che questi nodi crescono perché gli viene fornita un’energia
(calore). Supponiamo che un punto (sferico) emetta del calore. Sapete
come varia l’intensità dell’energia all’aumentare della distanza dal
centro di una sfera che emette calore? Proporzionalmente al quadrato
della distanza. Buffo, eh? No, non è buffo. Questo studio dimostra (fino
a prova contraria, che per ora non è stata trovata) che l’allungamento
dei nodi è causato da una fonte di energia sferica. Forse la fonte
potrebbe trovarsi anche sotto terra, ma come mai allora andrebbe solo ad
incidere sui nodi e non sulle radici dello stelo? Io penso sia più
plausibile la teoria delle sfere che si aggirano per i campi di grano,
anche perché se ne sono viste a centinaia! Un altro aspetto interessante
del mondo dei crop circles sono le costruzioni geometriche. Se si
analizzano le foto aere dei cerchi, si notano le incredibili figure
geometriche che lo costituiscono. Queste figure sono talmente precise
che rispettano dei rapporti geometrici fino alla terza cifra dopo la
virgola (tipo p = 3.1415….). Prendendo in analisi diversi pittogrammi,
lo studioso Hawkins scoprì che nei cerchi ci si potevano inscivere e
circoscrivere diverse figure geometriche come triangoli isosceli ed
equilateri, quadrati, pentagoni, esagoni, etc. Per altre informazioni e
foto visitare il sito sui crop-circles
CROP
CIRCLE DI CRABWOOD (2002)
(tratto da Edicolaweb)

Crop Circle apparso nei campi
inglesi della Fattoria di Crabwood, di proprietà di Mike Burge, a
Winchester, Hampshire, il 15 agosto 2002.
Il Crop presenta una immagine costruita in due dimensioni, per ottenere un
effetto tridimensionale, di un alieno che sembra affacciarsi da una finestra
e porgere all’osservatore un CD contenente informazioni.
© Lucy Pringle

UN
FALSO ALIENO CI METTE IN GUARDIA
Elaborazione grafica
del Crop Circle apparso nei campi inglesi della Fattoria di
Crabwood, di proprietà di Mike Burge, a Winchester, Hampshire,
il 15 agosto 2002.
Il Crop presenta una immagine costruita in due dimensioni, per
ottenere un effetto tridimensionale, di un alieno che sembra
affacciarsi da una finestra e porgere all’osservatore un CD
contenente informazioni. © eWarrior
|
|