
2)
HEART RATE VARIABILITY
COSA E’ LA HEART RATE
VARIABILITY
La HRV e' la naturale variabilita' della
frequenza cardiaca in risposta a fattori quali il ritmo del respiro,
gli stati emozionali, lo stato di ansia, stress, rabbia,
rilasssamento, pensieri, etc. In un cuore sano, la frequenza
cardiaca risponde velocemente a tutti questi fattori, modificandosi
a seconda della situazione, per meglio far adattare l'organismo alle
diverse esigente che l'ambiente continuamente ci sottopone. In
generale, un individuo sano mostra una buon grado di variabilita'
della frequenza cardiaca, cioe' un buon grado di adattabilita'
psicofisica alle diverse situazioni. La HRV e' correlata alla
interazione fra il Sistema Nervoso Simpatico e Parasimpatico.
In particolare,
il Sistema nervoso Simpatico, quando viene attivato, produce una
serie di effetti quali: accelerazione del battito cardiaco,
dilatazione dei bronchi, aumento della pressione arteriosa,
vasocostrizione periferica, dilatazione pupillare, aumento della
sudorazione. I mediatori chimici di queste risposte vegetative sono
la noradrenalina, l'adrenalina, la corticotropina, e diversi
corticosteroidi. Il sistema Simpatico e' la normale risposta
dell'organismo a una situazione di allarme, lotta, stress.

Al contrario, il Sistema Nervoso Parasimpatico (chiamato anche
Attivita' Vagale), quando viene attivato, produce un rallentamento
del ritmo cardiaco, un aumento del tono muscolare bronchiale,
dilatazione dei vasi sanguinei, diminuizione della pressione,
rallentamento della respirazione, aumento del rilassamento
muscolare, il respiro diventa piu' calmo e profondo, i genitali,
mani e piedi diventano piu' caldi. Esso agisce attraverso il tipico
mediatore chimico acetilcolina. Il Sistema Parasimpatico rappresenta
la normale risposta dell'organismo ad una situazione di calma,
riposo, tranquillita' ed assenza di pericoli e stress. Il nostro
corpo, in ogni momento, si trova in una situazione determinata
dall'equilibrio o dalla predominanza di uno di questi due sistemi
nervosi.
La capacita' dell'organismo di modificare il proprio bilanciamento
verso l'uno o l'altro sistema, e' molto importante ed e' un
meccanismo fondamentale che tende all'equilibrio dinamico
dell'organismo sia dal punto di vista fisiologico che psicologico.
Da cio' la grande importanza di avere oggi uno strumento scientifico
come la HRV in grado di valutare lo stato relativo del sistema
nervoso Simpatico e Parasimpatico.
COME VIENE
MISURATA LA HRV
I
In ambito diverso dalla cardiologia, la HRV puo' essere piu' agevolmente
misurata
mediante
un sensore Fotopletismografico applicato ad un dito. Il sensore
fotopletismografico funziona attraverso l'emissione e la captazione
di luce infrarossa, che e' assorbita dal sangue. Il sensore rileva
le variazioni cicliche del tono pressorio nei capillari delle dita,
che rappresentano fedelmente il battito cardiaco. Dopo essere stati
digitalizzati, i dati sono analizzati da un software molto complesso
che provvede a calcolare la distanza esatta fra un battito cardiaco
e l'altro (questa distanza viene espressa in millisecondi) ed in
questo modo si puo' creare un diagramma che esprime la distanza R-R
fra un battito e l'altro, in funzione del numero di battiti
cardiaci.
Esempio di segnale pletismografico: le varie onde rappresentano ogni
battito cardiaco e le linee blu rappresentano il punto in cui il
programma riconosce l'apice di ogni onda e quindi da qui calcola la
distanza esatta in millisecondi fra un battito e l'altro.

Esempio di TACOGRAMMA.
La distanza temporale fra un battito cardiaco ed il successivo viene
chiamato tempo R-R e viene espresso in millisecondi (ms).
Il tacogramma viene raccolto normalmente nell'arco di 4-5 minuti (cioe'
vengono conteggiati circa 300 battiti cardiaci in tutto)
A questo punto, il software esegue ulteriori analisi piu' complesse,
attraverso operazioni chiamate "Resampling del tacogramma" poi segue
la Trasformata di Fourier ed il calcolo dello Spettro di Potenza del
tacogramma.
Lo Spettro di Potenza rappresenta le componenti di frequenza del
tacogramma, e contiene le informazioni essenziali per arrivare
finalmente alla stima del bilanciamento fra Simpatico e
Parasimpatico. Lo Spettro di potenza (nel dominio delle frequenze)
esprime la potenza delle frequenze comprese fra 0.01 e 0.4 Hz.
La potenza (Power) viene espressa in millisecondi al quadrato.
Gli studi e le ricerche degli ultimi 15 anni, hanno permesso di
distinguere tre sotto-bande di frequenze, chiamate rispettivamente:
1) VLF (Very Low Frequency) frequenze comprese fra 0.01 e 0.04 Hz
La banda VLF e' dovuta in parte all'attivita' del Sistema Nervoso
Simpatico, inoltre dai cambiamenti nella termoregolazione, ed in
ambito psicologico, e' influenzata dalle preoccupazioni e dai
pensieri ossessivi (worry and rumination)
2) LF (Low Frequency) frequenze comprese fra 0.04 e 0.15 Hz La
banda delle LF viene considerata principalmente dovuta all'attivita'
del Sistema Nervoso Simpatico, e all'attivita' di regolazione dei
barocettori.
3) HF (High Frequency) frequenze comprese fra 0.15 e 0.4 Hz. La
banda delle HF viene considerata espressione dell'attivita' del
Sistema Nervoso Parasimpatico e del Vagale. Questa zona di frequenze
subisce una elevata influenza da parte del ritmo e profondita' della
respirazione.
4) Infine sono importanti anche i parametri chiamati "Deviazione
Standard" del tacogramma o anche il parametro "Total Power" che e'
proporzionale al quadrato della deviazione standard.
Entrambi questi parametri esprimono il grado complessivo della
variabilita' della frequenza cardiaca, quindi la attivita'
complessiva del Simpatico + Parasimpatico. Il rapporto invece fra
Simpatico e Parasimpatico viene invece misurato dal rapporto fra LF/HF
RANGE DI NORMALITA’
L'esperienza clinica degli ultimi 15 anni ha anche permesso di
arrivare a definire dei range normali di valori di tutti questi
parametri:
Frequenza cardiaca, Deviazione standard Tacogramma (SD), Power
Totale, Power VLF, Power LF, Power HF.
I valori della Power sono spesso espressi anche nella loro forma
logaritmica, per es. Ln(TotPower)
Benche' la definizione dei range di normalita' non sia completamente
uguale fra diversi autori e fra gli standard Americani ed Europei,
nel contesto di questo software sono stati adottati i seguenti
valori di riferimento, utilizzati da una delle piu' avanzate ditte
Americane nel settore della HRV, la CARDIOLOGIX nel loro software
HeartScanner.
Gli standard sono i seguenti:
Frequenza
Cardiaca = 59 - 96 b/m
Dev. Standard =
78 - 220 ms (millisecondi)
Ln(TotalPower) =
7.2 - 9.1
Ln(Power VLF) =
6.6 - 8.6
Ln(Power LF) =
5.9 - 8.0
Ln(Power HF) =
3.8 - 7.0
Rapporto LF/HF
= 0.6 - 10
INTERPRETAZIONE FINALE DEI DATI
La interpretazione finale dei dati puo' essere effettuata in vari
modi: seguendo l'esempio della Cardiologix, troviamo particolarmente
facile ed intuitivo, specie per l'ambito applicativo della
Psicologia e Medicina Olistica, utilizzare un diagramma che colloca
il risultato all'interno di 9 combinazioni:
Figura 4: Diagramma Finale del bilanciamento fra Simpatico e
Parasimpatico. Il risultato e’ il punto rosso che puo’ cadere in una
delle 9 aree definite dal diagramma, che mostra il Logaritmo della
Power delle bande LF e HF.
Il significato delle 9 combinazioni e' il seguente:
(LF=Simpatico; HF=Parasimpatico)
Zona (1) LF=basso HF=basso
Viene mantenuto un bilanciamento fra il simpatico e il parasimpatico
con un basso livello di attivita' di regolazione di entrambi i
sistemi.
Zona (2) LF=basso HF=normale
Moderata dominanza del sistema parasimpatico con un basso livello
del simpatico e normale livello di regolazione del parasimpatico.
Zona (3) LF=basso HF=alto
Significativa dominanza del sistema parasimpatico con un basso
livello del simpatico ed alto livello di regolazione del
parasimpatico.
Zona (4) LF=normale HF=basso
Moderata dominanza del sistema nervoso simpatico con un normale
livello del simpatico ed basso livello di regolazione del
parasimpatico.
Zona (5) LF=normale HF=normale
Viene mantenuto un bilanciamento fra il simpatico ed il
parasimpatico con un normale livello della loro attivita'
regolatoria.
Zona (6) LF=normale HF=alto
Moderata dominanza del sistema parasimpatico con normale livello del
simpatico ed alto livello di regolazione del parasimpatico.
Zona (7) LF=alto HF=basso
Significativa dominanza del sistema simpatico con elevato livello
del simpatico ed basso livello di regolazione del parasimpatico.
Zona (8) LF=alto HF=normale
Moderata dominanza del sistema simpatico con alto livello del
simpatico ed normale livello di regolazione del parasimpatico.
Zona (9) LF=alto HF=alto
Viene mantenuto un bilanciamento fra il simpatico ed il
parasimpatico con un elevato livello di attivita' di regolazione di
entrambi i sistemi.
|
|
       
  |