|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Ogni cosa esistente
sulla terra possiede la sua
controparte eterica al di sopra della Terra,
e non vi e nulla, per quanto possa apparire
insignificante nel mondo,che non dipenda da qualcosa di
superiore; cosi che, se la parte inferiore
agisce, la sua parte superiore, che presiede a essa,
reagisce a ciò.
Il giardino è collegato sincronicamente[1] e radionicamente con collegamenti strutturali a 4 siti archeo-simbolici-geografici per formare una spada.[2]
La forma della spada è
a croce e come tale, rappresenta i quattro elementi:
aria - fuoco - acqua - terra, uniti al centro.
Il centro della croce (Paciano) è ciò che fonde, che
amalgama, che mescola gli elementi in un equilibrio da
cui scaturisce la vita. È l’opera alchemica.
La spada ha una simbologia legata all’elemento acqua.
(Attraversa il lago Trasimeno).
2]In
Europa le tradizioni dicono anche che una spada sacra è
custodita in uno specchio d’acqua calma e limpida. La
spada Excalibur (il cui nome vero è Calibur) viene
custodita dalla Dama del lago, una divinità pagana che
si credeva vivesse nell’acqua e che la si potesse vedere
negli specchi di acqua pulita, calma e cristallina. Tale
dama donava la spada all’Uomo Giusto, a colui che
avrebbe usato la forza della spada per il benessere del
popolo. Ma cosa accadeva se l’uomo giudicato giusto,
accecato dal potere, diventava improvvisamente egoista?
Non potendo la Dama del lago rimpossessarsi
personalmente dell’arma, la spada veniva comunque
confiscata dalla Natura: l’arma veniva attratta dalla
terra e quando entrava in contatto con essa, la terra si
chiudeva tenendola stretta.
Nella tradizione esoterica occidentale troviamo la spada
conficcata nella roccia; oppure spade custodite in
grotte impervie con a guardia (a volte) animali
mitologici o mostruosi e solo un uomo dal cuore puro
poteva osare estrarla dalla roccia, o avventurarsi nelle
grotte per trovarla.
Si nota, osservando le leggende, che chi custodisce la
spada è generalmente una figura femminile, o qualcosa
che simboleggi la femmina. Nella nostra tradizione la
terra è donna (Madre terra); la grotta è cava e ci si
può accedere da stretti cunicoli, ciò ricorda il ventre
della donna.
In tutto il mondo antico
la costruzione di un tempio, di uno spazio sacro, di una
città o di un’abitazione era preceduta da una ricerca
del luogo giusto, dell’orientamento giusto e delle
giuste proporzioni.
[1]Approfondimenti sulle linee sincroniche
Entire website (including text and images) copyright © The Organization for SEdv Research OF PAOLO BENDA |